User Tag List

Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50
  1. #1
    Flexitariano
    Data Registrazione
    16 Jul 2014
    Località
    Italia. Land of Brodi.
    Messaggi
    46,518
    Mentioned
    1147 Post(s)
    Tagged
    40 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    2

    Predefinito Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “donna

    "La Gloria non la cerco per me stesso ma per la mia Nazione" (22gradi)

    •   Alt 

      TP Advertising

      advertising

       

  2. #2
    Pursuit of dead niggers
    Data Registrazione
    12 Dec 2015
    Località
    Arciconfraternita di Santo Manganello
    Messaggi
    41,630
    Mentioned
    746 Post(s)
    Tagged
    49 Thread(s)

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Suggerisco una multa da un milione per qualsiasi imbecille che si mette a frignare di "discriminazzziune".

    Vedi come ci ripaghiamo il debito pubblico.
    Hitler or Hell.

  3. #3
    Flexitariano
    Data Registrazione
    16 Jul 2014
    Località
    Italia. Land of Brodi.
    Messaggi
    46,518
    Mentioned
    1147 Post(s)
    Tagged
    40 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    2

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Citazione Originariamente Scritto da Sparviero Visualizza Messaggio
    Suggerisco una multa da un milione per qualsiasi imbecille che si mette a frignare di "discriminazzziune".

    Vedi come ci ripaghiamo il debito pubblico.
    Al koglioitaliano togli quasi tutto compreso la madre ma non i soldi.
    Tutto d"un tratto come alla fine dell'era fascista quando il giorno dopo nessuno aveva parteggiato per il pelatone, stessa cosa accadrebbe con gli akkoglitori coi soldi e risorse di tutti.
    "La Gloria non la cerco per me stesso ma per la mia Nazione" (22gradi)

  4. #4
    DEATH TO POLCOR
    Data Registrazione
    29 Jul 2017
    Messaggi
    5,060
    Mentioned
    154 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    è il futuro progressinclusivo che avanza
    CANCEL CULTURE = PENSÉE UNIQUE = NEO - TOTALITARIANISM

  5. #5
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    04 Jan 2016
    Località
    La Mente Universale
    Messaggi
    28,483
    Mentioned
    529 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    4

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    ...La lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

    Contro i riferimenti sessisti compresi nel sinonimo della parola “donna”, cento persone, tra cui Michela Murgia, Laura Boldrini, Alessandra Perrazzelli (vice direttrice generale della Banca d’Italia) e un gruppo di attiviste guidate da Maria Beatrice Giovardi, l’italiana che ha ottenuto che il prestigioso Oxford English Dictionary modificasse in chiave non sessista la definizione di “woman“, hanno indirizzato una lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Queste le richieste avanzate: “Chiediamo cortesemente pertanto all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. che: in prima battuta elimini i vocaboli espressamente ingiuriosi riferiti alla donna, limitandosi a lasciarli sotto la lettera iniziale di riferimento; inserisca espressioni che rappresentino, in modo completo e aderente alla realtà di oggi, il ruolo delle donne nella società”...


    Potevano mancare queste rimbambite che sono state citate???
    Va bene che gli imbecilli (Senza bastone, letteralmente) servono per riconoscere i saggi, ma qui siamo alla follia collettiva!!!
    Di tutte le possibili reazioni ad un insulto, la più efficace è il silenzio - Santiago Ramòn y Cajal
    (Non rispondo a provocazioni gratuite e domande sciocche)

    Segretaria liquidatrice di Italia Morta

  6. #6
    Forumista storico
    Data Registrazione
    20 May 2009
    Messaggi
    44,734
    Mentioned
    206 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Citazione Originariamente Scritto da Iside Visualizza Messaggio
    ...La lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

    Contro i riferimenti sessisti compresi nel sinonimo della parola “donna”, cento persone, tra cui Michela Murgia, Laura Boldrini, Alessandra Perrazzelli (vice direttrice generale della Banca d’Italia) e un gruppo di attiviste guidate da Maria Beatrice Giovardi, l’italiana che ha ottenuto che il prestigioso Oxford English Dictionary modificasse in chiave non sessista la definizione di “woman“, hanno indirizzato una lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Queste le richieste avanzate: “Chiediamo cortesemente pertanto all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. che: in prima battuta elimini i vocaboli espressamente ingiuriosi riferiti alla donna, limitandosi a lasciarli sotto la lettera iniziale di riferimento; inserisca espressioni che rappresentino, in modo completo e aderente alla realtà di oggi, il ruolo delle donne nella società”...


    Potevano mancare queste rimbambite che sono state citate???
    Va bene che gli imbecilli (Senza bastone, letteralmente) servono per riconoscere i saggi, ma qui siamo alla follia collettiva!!!
    La Nutria.
    » Novella Maioriani 8, De reddito iure armorum, sul diritto a portare le armi

  7. #7
    proceduralista etico
    Data Registrazione
    04 Nov 2019
    Messaggi
    3,655
    Mentioned
    96 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Citazione Originariamente Scritto da Iside Visualizza Messaggio
    ...La lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

    Contro i riferimenti sessisti compresi nel sinonimo della parola “donna”, cento persone, tra cui Michela Murgia, Laura Boldrini, Alessandra Perrazzelli (vice direttrice generale della Banca d’Italia) e un gruppo di attiviste guidate da Maria Beatrice Giovardi, l’italiana che ha ottenuto che il prestigioso Oxford English Dictionary modificasse in chiave non sessista la definizione di “woman“, hanno indirizzato una lettera aperta all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Queste le richieste avanzate: “Chiediamo cortesemente pertanto all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. che: in prima battuta elimini i vocaboli espressamente ingiuriosi riferiti alla donna, limitandosi a lasciarli sotto la lettera iniziale di riferimento; inserisca espressioni che rappresentino, in modo completo e aderente alla realtà di oggi, il ruolo delle donne nella società”...


    Potevano mancare queste rimbambite che sono state citate???
    Va bene che gli imbecilli (Senza bastone, letteralmente) servono per riconoscere i saggi, ma qui siamo alla follia collettiva!!!
    Aspetta, forse non hai chiaro di cosa si sta parlando.
    Questa è la voce donna nel dizionario sinonimi e contrari Treccani

    donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: eufem., buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) → □; donna di casa ≈ casalinga, massaia; donna-ragno → □. 2. (fam.) [donna con cui si ha un rapporto sentimentale: la mia d.] ≈ amata, compagna, fidanzata, innamorata, ragazza. 3. (mest., fam.) [donna che attende a pagamento alle faccende domestiche: d. (di servizio) a ore] ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, domestica, (lett., scherz.) fantesca, (spreg.) serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina. □ buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, (eufem.) donnina allegra, (eufem., disus.) falena, (gerg., non com.) gigolette, (eufem.) lucciola, (non com.) lupa, (merid.) malafemmina, (roman., volg.) marchettara, (lett.) meretrice, (region., volg.) mignotta, (eufem.) mondana, (eufem.) passeggiatrice, (eufem., disus.) peripatetica, prostituta, (lett.) putta, (volg.) puttana, (ragazza) squillo, (lett.) sgualdrina, taccheggiatrice, (volg.) troia, (spreg.) vacca, (region., volg.) zoccola. □ donna-ragno [artista circense che esegue esercizi di contorsionismo] ≈ contorsionista.

    Cioè, il 70% della voce è dedicato all'espressione "donna da marciapiede" e a una pletora di sinonimi di prostituta
    Non è che un dizionario non debba elencare i sinonimi di "prostituta", ma sotto la voce "prostituta", per l'appunto
    Anche "stronzo" ha parecchi sinonimi e li trovo sotto la voce "stronzo"
    Non sotto la voce "uomo"
    se un italiano con la villa ai caraibi vuole la casa popolare faccia pure ... perchè dovrebbe darmi fastidio? (New Troll)

  8. #8
    Disilluso cronico
    Data Registrazione
    25 Nov 2009
    Località
    All your base are belong to us
    Messaggi
    16,827
    Mentioned
    206 Post(s)
    Tagged
    15 Thread(s)

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Accompagnatore: pianista che suona la base musicale/Accompagnatrice: mignotta
    Adescatore: uno che coglie al volo persone e situazioni/Adescatrice: mignotta
    Buon uomo: probo, onesto/Buona donna: mignotta
    Cortigiano: gentiluomo di corte/Cortigiana: mignotta
    Il cubista: artista seguace del cubismo/La cubista: mignotta
    Intrattenitore: uomo socievole, che tiene la scena, affabulatore/Intrattenitrice: mignotta
    Maiale: animale da fattoria/Maiala: mignotta
    Massaggiatore: chi per professione pratica massaggi, kinesioterapista/Massaggiatrice: mignotta
    Mondano: chi fa vita di società/Mondana: mignotta
    Omaccio: uomo dal fisico robusto e dall’aspetto minaccioso/Donnaccia: mignotta
    Ometto: piccoletto, sgorbio inoffensivo/Donnina: mignotta
    Passeggiatore: chi passeggia, chi ama camminare/Passeggiatrice: mignotta
    Peripatetico: seguace delle dottrine di Aristotele/Peripatetica: mignotta
    Prezzolato: sicario o individuo corrotto/Prezzolata: mignotta
    Segretario particolare: portaborse/Segretaria particolare: mignotta
    Steward: cameriere sull’aereo/Hostess: mignotta
    Tenutario: proprietario terriero con una tenuta in campagna/Tenutaria: mignotta (che ha fatto carriera)
    Un professionista: uno che conosce bene il suo lavoro/Una professionista: mignotta
    Un torello: un uomo molto forte/Una vacca: una mignotta
    Uno squillo: suono del telefono o della tromba/Una squillo: mignotta
    Uomo allegro: un buontempone/Donna allegra: mignotta
    Uomo con un passato: chi ha avuto una vita, magari sconsiderata, ma degna di essere raccontata/Donna con un passato: mignotta
    Uomo d’alto bordo: tipo che possiede uno scafo d’altura/Donna d’alto bordo: mignotta (di lusso, però)
    Uomo da poco: miserabile, da compatire/Donna da poco: mignotta
    Uomo di malaffare: birbante, disonesto/Donna di malaffare: mignotta
    Uomo di strada: uomo duro/Donna di strada: mignotta
    Uomo disponibile: tipo gentile e premuroso/Donna disponibile: mignotta
    Uomo facile: con cui è facile vivere/Donna facile: mignotta
    Uomo pubblico: personaggio famoso, in vista/Donna pubblica: mignotta
    Uomo senza morale: tipo dissoluto, asociale, spregiudicato/Donna senza morale: mignotta
    Zoccolo: calzatura in cui la suola è costituita da un unico pezzo di legno/Zoccola: mignotta


    In conclusione, direi che qualche sbilanciamento nella lingua italiana ci sia.
    .
    L'ultimo uomo ad essere entrato in Parlamento con intenzioni oneste.

    Non basta negare le idee degli altri per avere il diritto di dire "Io ho un'idea". (G. Guareschi)

  9. #9
    DEATH TO POLCOR
    Data Registrazione
    29 Jul 2017
    Messaggi
    5,060
    Mentioned
    154 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Citazione Originariamente Scritto da Guy Fawkes Visualizza Messaggio
    direi che qualche sbilanciamento nella lingua italiana ci sia.
    Al massimo si può dire che per la donna l'insulto é sempre solo uno con molti sinonimi.

    Gli insulti x gli uomini sono molto più variegati
    CANCEL CULTURE = PENSÉE UNIQUE = NEO - TOTALITARIANISM

  10. #10
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    04 Jan 2016
    Località
    La Mente Universale
    Messaggi
    28,483
    Mentioned
    529 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    4

    Predefinito Re: Il peso delle parole e il rischio di discriminazione nei vocabolari: i casi di “d

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca C. Visualizza Messaggio
    Aspetta, forse non hai chiaro di cosa si sta parlando.
    Questa è la voce donna nel dizionario sinonimi e contrari Treccani

    donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: eufem., buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) → □; donna di casa ≈ casalinga, massaia; donna-ragno → □. 2. (fam.) [donna con cui si ha un rapporto sentimentale: la mia d.] ≈ amata, compagna, fidanzata, innamorata, ragazza. 3. (mest., fam.) [donna che attende a pagamento alle faccende domestiche: d. (di servizio) a ore] ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, domestica, (lett., scherz.) fantesca, (spreg.) serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina. □ buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, (eufem.) donnina allegra, (eufem., disus.) falena, (gerg., non com.) gigolette, (eufem.) lucciola, (non com.) lupa, (merid.) malafemmina, (roman., volg.) marchettara, (lett.) meretrice, (region., volg.) mignotta, (eufem.) mondana, (eufem.) passeggiatrice, (eufem., disus.) peripatetica, prostituta, (lett.) putta, (volg.) puttana, (ragazza) squillo, (lett.) sgualdrina, taccheggiatrice, (volg.) troia, (spreg.) vacca, (region., volg.) zoccola. □ donna-ragno [artista circense che esegue esercizi di contorsionismo] ≈ contorsionista.

    Cioè, il 70% della voce è dedicato all'espressione "donna da marciapiede" e a una pletora di sinonimi di prostituta
    Non è che un dizionario non debba elencare i sinonimi di "prostituta", ma sotto la voce "prostituta", per l'appunto
    Anche "stronzo" ha parecchi sinonimi e li trovo sotto la voce "stronzo"
    Non sotto la voce "uomo"
    Infatti io NON condanno il dizionario, ma le mentecatte che sono citate nell'articolo, che guarda caso sono tra quelle persone che a parole difendono le donne e nei fatti...Razzolano male! Vedere qualche 3D sulla Patrona degli Stranieri: Nostra Signora dei Migranti...
    Di tutte le possibili reazioni ad un insulto, la più efficace è il silenzio - Santiago Ramòn y Cajal
    (Non rispondo a provocazioni gratuite e domande sciocche)

    Segretaria liquidatrice di Italia Morta

 

 
Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. donna di 300 kg di peso partoriscie bimbo di 40 kg!
    Di l'inquirente nel forum Fondoscala
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 18-11-16, 19:50
  2. La donna nel 2013 tra il peso della storia e l' attualità
    Di Avanguardia nel forum Socialismo Nazionale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-03-13, 12:41
  3. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 19-06-09, 05:26
  4. Il peso delle parole
    Di Österreicher nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-03-02, 19:39
  5. Il peso delle parole
    Di Österreicher nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-03-02, 18:51

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Change privacy settings