User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    x il Socialismo Mondiale
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Pianeta Terra (Verona)
    Messaggi
    12,657
    Mentioned
    115 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito La trasformazione marxiana dei valori in prezzi e la sua "Nuova Interpretazione"

    La trasformazione marxiana dei valori in prezzi e la sua “Nuova Interpretazione” (un’esposizione divulgativa)

    Introduzione

    La questione della trasformazione dei valori di scambio in prezzi di produzione nell’ambito del sistema economico marxiano è ormai lunga quasi centocinquant’anni e ha accompagnato le fortune e le sfortune del marxismo teorico in tutte le vicissitudini della storia del movimento operaio e socialista. Per tale motivo non possiamo neppure tentare di esporla cronologicamente in queste brevissime note, rimandando le persone interessate a una descrizione, seria ma divulgativa, del problema alla pagina italiana di Wikipedia:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Proble..._di_produzione.

    In quel che segue proveremo invece a fornire le idee basilari del problema come formulato per la prima volta da Karl Marx nel III volume de “Il Capitale” [1] (sez. II e sez. III), come rivisto criticamente dalla scuola economica neoricardiana (sez. IV) e, in fine, come sistematizzato dai principali teorici della scuola marxista nota come “Nuova Interpretazione” (sez. V). Qualche breve conclusione (sez. VI) terminerà queste note proponendo spunti di approfondimento per chi fosse interessato all’importante tematica della trasformazione dei valori in prezzi da un punto di vista più completo e matematicamente rigoroso. L’unica precisazione che ci resta da fare è quella relativa al livello basilare di conoscenza dell’economia marxista richiesta al lettore: daremo per scontata una superficiale familiarità con i concetti espressi da Marx nel I volume de “Il Capitale” [2] quali: il valore d’uso e il valore di scambio, il lavoro astratto, la differenza tra lavoro e forza-lavoro, il capitale costante e quello variabile, il plusvalore e pochissimo altro, come ottimamente spiegato nel “Riassunto del Capitale” scritto da Friedrich Engels nel 1868, ma pubblicato solo nel 1929:

    https://www.marxists.org/italiano/ma...-riassunto.htm.

    Continua a leggere: link al documento in formato PDF
    Bisogna urgentemente dichiarare le risorse naturali e artificiali del pianeta l’eredità comune di tutta l’Umanità per poterle impiegare democraticamente nell’interesse di tutti.
    http://socialismo-mondiale.blogspot.com/

    •   Alt 

      TP Advertising

      advertising

       

  2. #2
    Cancellato/a
    Data Registrazione
    22 Nov 2019
    Messaggi
    7,396
    Mentioned
    182 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: La trasformazione marxiana dei valori in prezzi e la sua "Nuova Interpretazione"

    Molto interessante ed utile.

    Grazie Compagno.

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 24-10-17, 23:04
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-12-08, 21:48
  3. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 23-11-08, 11:25
  4. La censura preventiva non è "marxiana"
    Di Outis nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-07, 21:57
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-07-06, 22:07

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Change privacy settings