User Tag List

Pagina 170 di 170 PrimaPrima ... 70120160169170
Risultati da 1,691 a 1,695 di 1695
  1. #1691
    mod. Scienza&Tecnologia
    Data Registrazione
    02 Oct 2015
    Messaggi
    5,110
    Mentioned
    151 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito Re: Il paradosso di Fermi secondo Roger Penrose

    Citazione Originariamente Scritto da Aladar Visualizza Messaggio
    Sappiamo che intervallo di tempo misurato nel sistema B in moto rettilineo uniforme rispetto al sistema A dipende
    da
    deltaT = t2 - t1 (differenza di tempo)
    deltaX = x2 - x1 (differenza di spazio, ove ciascuna x rappresenta cooridnate spaziali x,y,z)

    tutti misurati in A

    quindi

    L[(t2-t1) - (v^2/c^2)(x2-x1)]
    c'è un quadrato di troppo.. dovrebbe essere
    L[(t2-t1) - (v/c^2)(x2-x1)]


    Sappiamo che normalmente deltaT = t2-t1 > 0 (il tempo successivo all'evento è maggiore del tempo prima dell'evento)

    se un evento avviene a velocità maggiori di c avremo, dopo qualche passaggio:

    (x2-x1)(t2-t1) > (c^2/v^2) > c (quindi per A, B ha viaggiato più veloce della luce, come ho detto)

    ma da quanto sopra arriviamo necessariamente a:

    deltaT = t2 -t1 < 0
    non mi è chiaro .. se v>c
    (c^2/v) < c
    If we are honest - and scientists have to be - we must admit that religion is a jumble of false assertions. P. Dirac

    •   Alt 

      TP Advertising

      advertising

       

  2. #1692
    mod. Scienza&Tecnologia
    Data Registrazione
    02 Oct 2015
    Messaggi
    5,110
    Mentioned
    151 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito Re: Il paradosso di Fermi secondo Roger Penrose

    Citazione Originariamente Scritto da Marximiliano Visualizza Messaggio
    Ma stai parlando del tempo soggettivo dell'astronauta. L'articolo senza peró spiegare perché dice che quel tempo soggettivo non cambierebbe come a un astronauta che viaggiasse più veloce della luce senza warp.
    Dal punto di vista di chi rimane a terra passerebbe invece il tempo, diciamo così, canonico se non ho capito male
    tutti i sistemi inerziali sono equivalenti, per cui il tempo scorre "canonicamente" uguale per ogni osservatore all'interno del proprio sistema
    If we are honest - and scientists have to be - we must admit that religion is a jumble of false assertions. P. Dirac

  3. #1693
    In hoc papero vinces
    Data Registrazione
    07 Apr 2009
    Messaggi
    60,920
    Mentioned
    673 Post(s)
    Tagged
    29 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    9

    Predefinito Re: Il paradosso di Fermi secondo Roger Penrose

    Cioè intendevo dire, un osservatore a terra che vedesse partire l'astronauta per alfa centauri a velocità doppia di quella della luce lo vedrebbe tornare quattro anni dopo (e non otto)
    Far ragionare un idiota non è impossibile, è inutile

  4. #1694
    sonnecchiante...
    Data Registrazione
    28 Oct 2013
    Località
    pianeta terra
    Messaggi
    14,510
    Mentioned
    189 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito Re: Il paradosso di Fermi secondo Roger Penrose

    [QUOTE=topquark;19303056]c'è un quadrato di troppo.. dovrebbe essere
    L[(t2-t1) - (v/c^2)(x2-x1)]

    hai ragione, ho sbagliato a scrivere.
    Sapere aude!

    Per apprezzare lo splendore occorre a volte un lungo apprendistato, ma il premio è la pura bellezza.

  5. #1695
    sonnecchiante...
    Data Registrazione
    28 Oct 2013
    Località
    pianeta terra
    Messaggi
    14,510
    Mentioned
    189 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito Re: Il paradosso di Fermi secondo Roger Penrose

    Citazione Originariamente Scritto da Marximiliano Visualizza Messaggio
    Cioè intendevo dire, un osservatore a terra che vedesse partire l'astronauta per alfa centauri a velocità doppia di quella della luce lo vedrebbe tornare quattro anni dopo (e non otto)
    E non è così... ragioni senza considerare come funziona la relatività generale.

    Te lo spiega bene questo fisico, guarda il video dal minuto 6.24 (il link dovrebbe essere già posizionato su quel minuto) fino alla fine, ti renderai conto dal grafico che userà, come funziona il fatto che se si viaggiasse a v > c ci sarebbero diversi paradossi temporali.

    https://youtu.be/DlyG1WpfJaM?t=384

    Alla fine il problema è che v > c induce sempre paradossi della causalità, perché è di fatto l'informazione che non può viaggiare a v > c pena la perdita della corretta sequenza temporale della causalità.

    Ovviamente una persona è un sistema che trasporta informazione, ergo non potrà coprire porzioni di spazio a v > c perché trasporterebbe informazioni a velocità maggiore della luce che causerebbero, come detto, paradossi di causalità.


    Infine, articolo che rispiega quello che anche io avevo scritto sopra:

    https://www.youmath.it/lezioni/fisic...causalita.html
    Sapere aude!

    Per apprezzare lo splendore occorre a volte un lungo apprendistato, ma il premio è la pura bellezza.

 

 
Pagina 170 di 170 PrimaPrima ... 70120160169170

Discussioni Simili

  1. Il paradosso di Fermi
    Di Razionalista nel forum Fondoscala
    Risposte: 507
    Ultimo Messaggio: 16-02-15, 21:01
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-10-12, 05:02
  3. Il Paradosso di Fermi - siamo soli?
    Di Biordo nel forum Scienza e Tecnologia
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 23-09-11, 14:11
  4. Roger & Me
    Di yurj nel forum Politica Estera
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-10-07, 21:06
  5. Roger, ehi Roger
    Di *Syd* nel forum Fondoscala
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-09-06, 20:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Change privacy settings