User Tag List

Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61516
Risultati da 151 a 156 di 156
  1. #151
    Registered User
    Data Registrazione
    22 Sep 2004
    Messaggi
    1,844
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Il papocesarismo non è una cosa che affermo io ma è sostenuta da diversi...
    Nasce dai famosi conflitti tra papa e imperatore dove il primo si ritiene superiore al secondo ed è in grado di destituirlo. Qui evidentemente c'è una sovrapposizione indebita di aree come, pure, l'Imperatore si sovrapponeva a sua volta sull'area ecclesiale.



    "In Oriente, invece, stato e chiesa nell’impero romano d’oriente erano fusi insieme; ossia il basileus era considerato come "vescovo per gli affari esterni” e addirittura isapostolos (= pari agli apostoli). Del resto la Chiesa orientale ben si inserì nelle strutture amministrative dell’impero romano prima e romano-cristiano poi. "

    In Oriente non c'è SOVRAPPOSIZIONE ma "sinfonia", almeno in teoria.
    Di fatto vi sono stati più volte casi di frizione tra le due sfere ma non si può parlare di cesaropapismo. Questa posizione è oramai ampiamente superata. Vorrei che tu leggessi quanto ne scrive Enrico Morini, storico ben informato e docente all'Università di Bologna, tanto per fare un nome.
    L'imperatore era un PROTTORE della Chiesa ma non poteva essere considerato un padrone della Chiesa come il termine "cesaropapismo" suggerisce.

    Perché nasce il Monte Athos come repubblica monastica? Perché i monaci protestavano CONTINUAMENTE per la preponderanza imperiale nella Chiesa. L'imperatore quindi comincia a confinarli nella penisola calcidica. Ma molti settori della Chiesa non erano conformi all'imperatore. Lo stesso monastero di Studion, in piena Costantinopoli, era spesso una spina a fianco dell'Imperatore.

    Viceversa il termine "papocesarismo" suggerisce che OGNI COSA temporale e ecclesiale appartiene al papa ed egli concede il potere all'imperatore, dal momento che ogni potere proviene dal papa. Questo era quanto ammettevano i canonisti medioevali. Coerentemente a questa visione l'imperatore veniva coronato dal papa o da chi lo rappresentava. Mentre in Oriente contestare l'imperatore significava il confino, in Occidente contestare il papa significava il rogo e il processo inquisitoriale. Molti finirono per fuggire trovando in Oriente luoghi di maggior tolleranza.

    Fatto sta che il Vangelo con tutti questi pastrocci c'entra ben poco...

    "I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Però per voi non sia così..."
    Luca 22, 25-26

    •   Alt 

      TP Advertising

      advertising

       

  2. #152
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Perché me lo chiedi? Lo vorresti per farmi tacere?
    Nooo .... ma ti pare .....
    Te lo chiedevo per coerenza con quanto scrivevi .....

  3. #153
    Registered User
    Data Registrazione
    22 Sep 2004
    Messaggi
    1,844
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Augustinus
    Nooo .... ma ti pare .....
    Te lo chiedevo per coerenza con quanto scrivevi .....
    Speriamo sia così.
    La tradizione bizantina prevedeva che, passati i doveri secolari, molti laici divenissero monaci. Così molti padri e madri di famiglia, una volta fatto il loro dovere e oramai avanti nell'età prendevano l'abito monastico.
    Anche qualche imperatore seguì questa tradizione che, seppur in minima parte, prosegue ancora oggi. Nell'Athos c'è un vecchio papà con i suoi due figli, tutti e tre monaci...
    Questo dimostra che il matrimonio, per quanto sia una via benedetta, è legato solo ad uno stato transitorio, quello della vita presente. Il monachesimo diviene l'anticipazione del futuro stato angelico dove non esisterà né moglie né marito ma Cristo tutto in tutti...
    La Chiesa esiste nel mondo UNICAMENTE per anticipare le promesse future con il dono della Grazia, suo Magistero vivente in grado di orientare il credente come la bussola orienta l'esploratore.

  4. #154
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Il papocesarismo non è una cosa che affermo io ma è sostenuta da diversi...
    Nasce dai famosi conflitti tra papa e imperatore dove il primo si ritiene superiore al secondo ed è in grado di destituirlo. Qui evidentemente c'è una sovrapposizione indebita di aree come, pure, l'Imperatore si sovrapponeva a sua volta sull'area ecclesiale.

    In Oriente non c'è SOVRAPPOSIZIONE ma "sinfonia", almeno in teoria.
    Anche in Occidente, la distinzione, talora, è stata più teorica. Ma almeno in teoria esisteva.

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Di fatto vi sono stati più volte casi di frizione tra le due sfere ma non si può parlare di cesaropapismo. Questa posizione è oramai ampiamente superata. Vorrei che tu leggessi quanto ne scrive Enrico Morini, storico ben informato e docente all'Università di Bologna, tanto per fare un nome.
    L'imperatore era un PROTTORE della Chiesa ma non poteva essere considerato un padrone della Chiesa come il termine "cesaropapismo" suggerisce.
    beh ... tu un'autorità mondana che nomina l'autorità ecclesiastica, tu come la chiami? Un'autorità mondana che dice: «La S. Trinità, che ci ha donato l’impero ti promuove arcivescovo di Costantinopoli», tu come la chiami? Questa non è "sinfonia" o "sintonia". E' qualcosa di più. E' quasi immedesimazione dei poteri sullo stampo iraniano, dove, sebbene le autorità siano formalmente distinte, esse sono coincidono (v. QUI).
    I momenti di "attrito", in realtà, furono dovute a questioni di spartizioni di potere o di privilegi, anche se ammetto che poche e significative eccezioni a quest'ottica di spartizione ci siano state. L'ottimo testo di G. OSTROGORSKY, Storia dell’impero bizantino, Torino, 1968.
    Nessuno ha poi mai detto che l'Imperatore fosse "padrone della Chiesa" (come non lo è neppure il Papa). Però il fatto che un'autorità mondana (a differenza del Papa che è già autorità religiosa) si facesse appellare "vescovo per gli affari esterni” e addirittura isapostolos (= pari agli apostoli), beh .... avrà pure un significato.

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Perché nasce il Monte Athos come repubblica monastica? Perché i monaci protestavano CONTINUAMENTE per la preponderanza imperiale nella Chiesa. L'imperatore quindi comincia a confinarli nella penisola calcidica. Ma molti settori della Chiesa non erano conformi all'imperatore. Lo stesso monastero di Studion, in piena Costantinopoli, era spesso una spina a fianco dell'Imperatore.
    Quindi, i monaci dell'Athos erano una sorta di PROTESTANTI ante litteram?

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Viceversa il termine "papocesarismo" suggerisce che OGNI COSA temporale e ecclesiale appartiene al papa ed egli concede il potere all'imperatore, dal momento che ogni potere proviene dal papa. Questo era quanto ammettevano i canonisti medioevali. Coerentemente a questa visione l'imperatore veniva coronato dal papa o da chi lo rappresentava. Mentre in Oriente contestare l'imperatore significava il confino, in Occidente contestare il papa significava il rogo e il processo inquisitoriale. Molti finirono per fuggire trovando in Oriente luoghi di maggior tolleranza.
    Già .... i perfidi ed empi papisti .... Che Dio li fulmini!!!!
    Invece, .... nella Chiesa ortodossa non vi sono .... ehm .... eccidi, solo ..... linciaggi .... come è stato nel caso del Beato Vincenzo (Wincenty) Lewoniuk e 12 compagni ....

    Citazione Originariamente Scritto da Informatore
    Fatto sta che il Vangelo con tutti questi pastrocci c'entra ben poco...

    "I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Però per voi non sia così..."
    Luca 22, 25-26
    Il passo evangelico va citato nella sua interezza. Esso, in verità, pone il rapporto col potere non come forma di oppressione, ma di servizio. Dunque, con quelle parole Gesù non esclude che i cristiani svolgano o assumano ruoli governativi, ma piuttosto "chi governa come colui che serve" (Lc 22, 26).

  5. #155
    Registered User
    Data Registrazione
    22 Sep 2004
    Messaggi
    1,844
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    [COLOR="Red"]"I monaci dell'Athos erano una sorta di PROTESTANTI ante litteram"

    NO AUGUSTINUS TU CONTINUI A LEGGERE IL PRIMA CON GLI OCCHI DEL POI. IO SO CHE UNA GRANDE PIAGA PER IL CATTOLICESIMO TRADIZIONALE E' RAPPRESENTATA DALL'ESISTENZA DEL PROTESTANTESIMO, LO SO BENE COME SO CHE IL PROTESTANTESIMO E' LA LOGICA CONSEGUENZA DI DIVERSE POSIZIONI INDIVIDUALISTE ALL'INTERNO DEL MONDO CATTOLICO.
    MA NEL CASO CONCRETO CI PONIAMO SU TUTTA UN'ALTRA SITUAZIONE, IN TUTTO UN ALTRO MONDO DOVE NON CI SONO LE FOBIE DEI PROTESTANTI PERCHE', DATI I PRESUPPOSTI, NON POTREBBERO M A I NASCERE.
    I MONACI NON SONO PROTESTANTI SONO SOLO UOMINI CHE HANNO L'EROS DELL'ORTODOSSIA, NON AVENDO "SPIRITUALITA'" PARTICOLARI CHE LI CONTRADDISTINGUONO O FONDATORI CON CARISMI PERSONALI CHE DANNO LORO REGOLE DIFFERENTI A SECONDA DEL MONASTERO. L'ORDINE MONASTICO E' UNO PERCHE' E' UNA L'ORTODOSSIA ED E' UNA LA FEDE.
    I MONACI RAPPRESENTANO IL SENTIRE POPOLARE, LA CHIESA NELLA SUA BASE CHE, PER L'ORTODOSSIA, CONSERVA LA FEDE ORTODOSSA. EBBENE COSTORO SANNO SCHIERARSI CONTRO L'IMPERATORE E QUINDI RAPPRESENTANO UN SENTIRE ECCLESIALE DEGNO DI NOTA.

    AUGUSTINUS TI PREGO DI CONSIDERARE CHE IL PATRIARCA COSTANTINOPOLITANO NON E' LA CHIESA ORTODOSSA. QUINDI IL FATTO CHE SIA ANCHE STATO DESIGNATO DALL'IMPERATORE NON HA QUELL'IMPORTANZA CHE TU GLI VUOI METTERE. QUI TU PROIETTI L'IMPORTANZA DEL PAPA PER IL CATTOLICESIMO CON LA PSEUDO-IMPORTANZA DEL PATRIARCA COSTANTINOPOLITANO. QUEST'ULTIMO NON E' UN PAPA ANCHE SE L'ATTUALE BARTOLOMEO TENDE A PAPEGGIARE PUR DI FAR SOPRAVVIVERE IL FANAR AGONIZZANTE.



    Già .... i perfidi ed empi papisti .... Che Dio li fulmini!!!!


    QUESTO LO DICI TU E VORRESTI CHE LO PENSASSI IO. SEI UN GRANDE DISONESTO!!!


    Invece, .... nella Chiesa ortodossa non vi sono .... ehm .... eccidi, solo ..... linciaggi .... come è stato nel caso del Beato Vincenzo (Wincenty) Lewoniuk e 12 compagni

    IO PARLO DELLA CHIESA BIZANTINA, NON DELLA CHIESA ORTODOSSA NEI PAESI SLAVI. QUEI PAESI HANNO UNA STORIA UN POCO DIVERSA... ESSI HANNO ASSUNTO L'ORTODOSSIA E L'HANNO VISSUTA IN UN CONTESTO SOCIALE DIFFERENTE DA QUELLO DELL'IMPERO BIZANTINO.
    STA DI FATTO CHE COSTANTINOPOLI (COME VENEZIA IN OCCIDENTE, GUARDA CASO EREDE IN QUESTO DELLA TRADIZIONE ORIENTALE) E' SEMPRE STATA MOLTO TOLLERANTE MENTRE TUTTE LE SOCIETA' OCCIDENTALI SI IRRIGIDIVANO SEMPRE DI PIU'.
    PER LA SUA TOLLERANZA VENEZIA E' STATA PIU' VOLTE RAMPOGNATA DAL PAPA
    E QUI NON C'E' QUESTIONE DI ORTODOSSI-CATTOLICI, MA DI MENTALITA' APERTA-CHIUSA.
    ALLO STESSO MODO IL NOSTRO CONFRONTO NON E' UNA QUESTIONE CONFESSIONALE MA DI MENTALITA' PIU' O MENO APERTA. VEDI TU DOVE VUOI STARE.
    [/COLOR]

  6. #156
    Registered User
    Data Registrazione
    22 Sep 2004
    Messaggi
    1,844
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    "I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Però per voi non sia così..."
    Luca 22, 25-26

    Il passo evangelico può anche essere letto in modo differente e nessuno lo può contestare. Chi ha potere nel mondo ben poche volte ha fatto il servitore... Nella stessa Chiesa i preti a volte sono vittime di certi vescovi dispotici, figuriamoci nella politica e nei poteri statali!
    Per questo MOLTI SANTI EVITAVANO cariche politiche o cariche ecclesiastiche. Questo ha un bel significato, no?
    Lo stesso Massimo il Confessore, che era segretario imperiale, si fece monaco e fuggì lontano...

 

 
Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61516

Discussioni Simili

  1. Il Libro del Giudice e la legge Salva-Prodi.
    Di destracristiana nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 05-10-05, 17:31
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-02-05, 20:48
  3. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 02-06-03, 16:30
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-02, 01:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Change privacy settings